Spaghetti all'amatriciana | cereAMO

Spaghetti all’amatriciana

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 15 minuti
Totale: 25 minuti

Come preparare gli spaghetti

Tagliare il guanciale a striscioline larghe circa mezzo centimetro e versarle in una padella con i due cucchiai d’olio Evo e il peperoncino.

Far rosolare a fiamma vivace per qualche minuto fino a quando il grasso del guanciale diventa traslucido e la carne croccante.

Sfumare poi con il vino bianco e quando sarà completamente evaporato, togliere, e mettere da parte in un piatto, il guanciale lasciando però nella padella il grasso disciolto.

Nel frattempo mettere a bollire l’acqua per la cottura degli spaghetti (salare al bollore).

Nella padella aggiungere i pomodori sminuzzati, salare e lasciarli cuocere a fiamma moderata per una ventina di minuti.

Eliminare il peperoncino.

Scolare gli spaghetti ben al dente e passarli nella padella con il sugo di pomodoro cercando di amalgamare bene il condimento.

Subito dopo, a fuoco spento, versare metà del pecorino grattugiato e il guanciale croccante, mescolare per amalgamare il tutto.

Infine impiattare spolverizzando ogni piatto con il rimanente pecorino.

Consiglio

Non alzare mai troppo la fiamma per non bruciare il guanciale. Inoltre per evitare l’effetto fritto bisogna tenere da parte il grasso man mano che si scioglie. Tostare il guanciale fino a quando sarà completamente croccante.

Ingredienti

Dosi per 4 persone
Spaghetti320 g
Pomodori pelati (1 barattolo)400 g
Guanciale (una fetta spessa circa 1 centimetro)120 - 150 g
Pecorino Romano (grattugiato)100 g
Olio extravergine d'oliva2 cucchiai
Peroncino piccolo (fresco)1
Bicchiere vino bianco1⁄2 bicchiere
Sale finoq.b.

Potrebbe interessarti anche...

Sedanini tonno, olive taggiasche, prezzemolo

Tutti pazzi per questi sedanini che oltre ad essere freschi e leggeri sono davvero gustosi! La ricetta è di Federico (Firenze)

Continua

Sedanini radicchio trevigiano e zafferano

Un primo davvero colorato con l'ortaggio invernale per eccellenza e i pistilli di un fiore affascinante. Ricetta inviata da Donatella (Castelfranco Veneto)

Continua

cereAMO NEWS

Dedicata a te che vuoi restare informato sulla nostra attività, sui nostri prodotti, sulle aziende etiche che selezioniamo.

Il primo passo verso una nuova consapevolezza è quello di riprendere in mano la propria salute… magari anche grazie ad un chicco di cereale monococco.

I nostri Partners di fiducia