Fusilli con ceci, pesto e pomodorini | cereAMO

Fusilli con ceci, pesto e pomodorini

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 40 minuti
Totale: 50 minuti

Come preparare i Fusilli

Dopo aver ammollato i ceci per almeno 12 ore, cambiando l’acqua un paio di volte, lessarli (tre ore con pentola normale e 40 minuti con pentola a pressione).

Saltare i ceci in una padella antiaderente con un filo d’olio Evo e un rametto di rosmarino (facoltativo uno spicchio d’aglio sminuzzato) fino a colorazione.

Lavare i pomodorini e tagliarli in quarti, salarli leggermente e lasciarli un attimo sulla battilarda.

Cuocere i fusilli in abbondante acqua salata, scolarli al dente e trasferirli in una zuppiera.

Servire dopo aver aggiunto i ceci, il pesto alla genovese, i pomodorini privi di acqua e semi, un pizzico di sale, una bella macinata di pepe e l’olio Evo rimanente.

Consiglio

In alternativa ai pomodorini crudi è possibile utilizzarli nella versione cotti. Tagliare i pomodorini a metà e dopo averli conditi con olio, sale, pepe e rosmarino, lasciarli cuocere in forno.

Ingredienti

Dosi per 4 persone
Fusilli240 g
Pomodorini (Pachino, ciliegino, ecc..)12
Ceci secchi80 g
Pesto alla Genovese4 cucchiai
Olio extravergine di oliva4 cucchiai
Pepe neroq.b.
Saleq.b.

Potrebbe interessarti anche...

Sedanini radicchio trevigiano e zafferano

Un primo davvero colorato con l'ortaggio invernale per eccellenza e i pistilli di un fiore affascinante. Ricetta inviata da Donatella (Castelfranco Veneto)

Continua

Sedanini tonno, olive taggiasche, prezzemolo

Tutti pazzi per questi sedanini che oltre ad essere freschi e leggeri sono davvero gustosi! La ricetta è di Federico (Firenze)

Continua

cereAMO NEWS

Dedicata a te che vuoi restare informato sulla nostra attività, sui nostri prodotti, sulle aziende etiche che selezioniamo.

Il primo passo verso una nuova consapevolezza è quello di riprendere in mano la propria salute… magari anche grazie ad un chicco di cereale monococco.

I nostri Partners di fiducia